The article presents a reflection on the subject of teaching and of the linguistic studies in levels of higher education with particular reference to the written use of language at the university. In Italy the subject of the development of linguistic skills, understood in their complexity, within the education system and the development of language education curricula is, obviously, explicitly present in the school both for the first and for the second cycle of education. As regards the university system, the situation is more complex for both structural and organizational reasons and for cultural reasons. Certainly we can state that today the students ‘reflection on the linguistic skills represents a theme of growing importance in the international and national cultural debate. In the specific Italian context, since the late 1990s, this reflection has produced a large number of studies and researches of a theoretical and empirical nature with a relapse also on didactic practices: in many universities has been activated writing workshop both within the curricular training offer of specific course of study and degree courses or interfaculty as well as payable courses in the form of Master. The theme is developed through the presentation of part of the data collected through a survey conducted by the writer during which a recce of the education offering of writing workshop has been made in bachelor’s degree courses in all Italian state universities during the academic year 2016/2017 and 2017/2018. The analysis of programs permits to offer a first answer to the question of the space to give to the teaching of writing at the university

Il contributo presenta una riflessione sul tema dell'insegnamento e dello studio grammaticale e linguistico nei livelli di istruzione superiore, con particolare riferimento all'uso scritto della lingua all'università. In Italia il tema dello sviluppo delle competenze linguistiche, intese nella loro complessità, all'interno del sistema formativo e dello sviluppo di curricoli di Educazione linguistica è, ovviamente, esplicitamente presente nella scuola sia per il primo sia per il secondo ciclo di istruzione. Per quanto riguarda il sistema universitario, la situazione è più complessa sia per ragioni di ordine strutturale e organizzativo sia per ragioni di ordine culturale. Certamente possiamo affermare che oggi la riflessione sulle competenze linguistiche degli studenti universitari rappresenta un tema di crescente rilevo nel dibattito culturale nazionale internazionale. Nello specifico contesto italiano, dalla fine degli anni Novanta del Novecento, tale riflessione ha dato vita a e alimentato un gran numero di studi e di ricerche di carattere teorico ed empirico con una ricaduta anche sulle pratiche didattiche: in molte università sono stati attivati laboratori di scrittura sia all'interno dell'offerta formativa curricolare di specifiche facoltà e corsi di laurea o interfacoltà sia a pagamento in forma di Master. Il tema è sviluppato attraverso la presentazione di parte dei dati raccolti attraverso una indagine condotta da chi scrive nel corso della quale è stata condotta una ricognizione dell'offerta formativa di laboratori di scrittura nei corsi di laurea triennale in tutti gli atenei statali italiani nell'anno accademico 2016/2017 e 2017/2018. L'analisi dei programmi permette di offrire una prima risposta alla questione dello spazio della didattica della scrittura all'università.

Didattica e educazione linguistica all’università. Una indagine sull’offerta formativa degli atenei statali italiani/Academic teaching and language education. Italian state universities educational offer / Sposetti, Patrizia. - (2020), pp. 63-72. (Intervento presentato al convegno Le Società per la società: ricerca, scenari, emergenze tenutosi a Roma, Villa Mirafiori - "Sapienza").

Didattica e educazione linguistica all’università. Una indagine sull’offerta formativa degli atenei statali italiani/Academic teaching and language education. Italian state universities educational offer

Patrizia Sposetti
2020

Abstract

The article presents a reflection on the subject of teaching and of the linguistic studies in levels of higher education with particular reference to the written use of language at the university. In Italy the subject of the development of linguistic skills, understood in their complexity, within the education system and the development of language education curricula is, obviously, explicitly present in the school both for the first and for the second cycle of education. As regards the university system, the situation is more complex for both structural and organizational reasons and for cultural reasons. Certainly we can state that today the students ‘reflection on the linguistic skills represents a theme of growing importance in the international and national cultural debate. In the specific Italian context, since the late 1990s, this reflection has produced a large number of studies and researches of a theoretical and empirical nature with a relapse also on didactic practices: in many universities has been activated writing workshop both within the curricular training offer of specific course of study and degree courses or interfaculty as well as payable courses in the form of Master. The theme is developed through the presentation of part of the data collected through a survey conducted by the writer during which a recce of the education offering of writing workshop has been made in bachelor’s degree courses in all Italian state universities during the academic year 2016/2017 and 2017/2018. The analysis of programs permits to offer a first answer to the question of the space to give to the teaching of writing at the university
2020
Le Società per la società: ricerca, scenari, emergenze
Il contributo presenta una riflessione sul tema dell'insegnamento e dello studio grammaticale e linguistico nei livelli di istruzione superiore, con particolare riferimento all'uso scritto della lingua all'università. In Italia il tema dello sviluppo delle competenze linguistiche, intese nella loro complessità, all'interno del sistema formativo e dello sviluppo di curricoli di Educazione linguistica è, ovviamente, esplicitamente presente nella scuola sia per il primo sia per il secondo ciclo di istruzione. Per quanto riguarda il sistema universitario, la situazione è più complessa sia per ragioni di ordine strutturale e organizzativo sia per ragioni di ordine culturale. Certamente possiamo affermare che oggi la riflessione sulle competenze linguistiche degli studenti universitari rappresenta un tema di crescente rilevo nel dibattito culturale nazionale internazionale. Nello specifico contesto italiano, dalla fine degli anni Novanta del Novecento, tale riflessione ha dato vita a e alimentato un gran numero di studi e di ricerche di carattere teorico ed empirico con una ricaduta anche sulle pratiche didattiche: in molte università sono stati attivati laboratori di scrittura sia all'interno dell'offerta formativa curricolare di specifiche facoltà e corsi di laurea o interfacoltà sia a pagamento in forma di Master. Il tema è sviluppato attraverso la presentazione di parte dei dati raccolti attraverso una indagine condotta da chi scrive nel corso della quale è stata condotta una ricognizione dell'offerta formativa di laboratori di scrittura nei corsi di laurea triennale in tutti gli atenei statali italiani nell'anno accademico 2016/2017 e 2017/2018. L'analisi dei programmi permette di offrire una prima risposta alla questione dello spazio della didattica della scrittura all'università.
Competenze di scrittura degli studenti universitari; didattica della scrittura; abilità linguistiche degli studenti universitari; scrittura accademica; ricerca educativa
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Didattica e educazione linguistica all’università. Una indagine sull’offerta formativa degli atenei statali italiani/Academic teaching and language education. Italian state universities educational offer / Sposetti, Patrizia. - (2020), pp. 63-72. (Intervento presentato al convegno Le Società per la società: ricerca, scenari, emergenze tenutosi a Roma, Villa Mirafiori - "Sapienza").
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Sposetti_Didattica-e-educazione-linguistica.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 258.62 kB
Formato Adobe PDF
258.62 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1384719
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact